
Benvenuti su Entomologando, curiosità e approfondimenti dal mondo degli insetti!
Entomologando è social: Facebook, YouTube. Iscriviti alla Newsletters per rimanere sempre aggiornato!
Entomologando è social: Facebook, YouTube. Iscriviti alla Newsletters per rimanere sempre aggiornato!
Capnodis tenebrionis

Le energie rinnovabili
Le energie Rinnovabili quinta puntata della mia serie Televisiva "L'angolo della Natura" in onda su Telitalia (canali 71-214-617 del digitale terrestre). Puntata del 01/04/2014. Ospite in studio: Miriam Montillo, Studentessa liceale. In questa puntata dedicata alle energie Rinnovabili, si è parlato dell'energia Eolica Pro&Contro, dell'energia Solare Pro&Contro e del Forno Solare. A fine puntata è andato in onda il filmato "L'avventura con le baby Natrici" di Missione Rettile.
Iscrivetevi al Canale YouTube di Entomologando.
LINK Video N.B. la puntata non è integrale!
Giornata della terra: lo Scarabeo stercorario
La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Si celebra ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Come ogni anno Google dedica un Doodle a questa ricorrenza; quest'anno ha creato sei Doodle animati. Uno di questi è dedicato allo Scarabeo stercorario, per Scarabeo stercorario si intendono diverse specie di scarabei che si nutrono di sterco e che raccolgono il loro nutrimento facendone caratteristiche pallottole e facendole rotolare sul suolo. Gli Scarabei stercorari tendono a trasportare la loro pallottola lungo una linea retta orientandosi attraverso la luce emessa dalla via lattea; se incontrano un ostacolo, cercano di superarlo scavalcandolo, senza cambiare direzione. Questo coleottero per gli antichi egizi era considerato sacro. Lo scarabeo abitualmente crea delle sfere di sterco e le rotola fino alla sua tana scavata nella sabbia o nel terreno poi la ricopre e da lì nascevano i piccoli. Gli antichi egizi interpretavano questo come simbolo di rinascita dalla morte quindi vita eterna. Oggi sappiamo che il coleottero depone le uova nella sfera di sterco; dove nasce la larva, cresce e diventa adulto.
Impollinazione: insetti pronubi
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori (es. insetti, uccelli, vento ecc.). Uno dei principali agenti impollinatori è rappresentato dagli insetti, in particolare gli Insetti pronubi. Gli Insetti pronubi per nutrirsi vanno alla ricerca del polline o del nettare, una sostanza zuccherina prodotta dai fiori. Sono molti gli insetti in grado di svolgere questo compito, tra i più importanti ci sono sicuramente le api, questi imenotteri sono i principali insetti impollinatori o insetti pronubi; amano fiori profumati e colorati, per questo hanno un apparato boccale adatto a succhiare il nettare situato proprio in fondo al fiore e zampe specializzate per raccogliere e trasportare il polline. Una volta che l'insetto è dentro il fiore, il polline resta imbrigliato fra le fitte setole del corpo dell'insetto e così viene trasportato di fiore in fiore. In genere gli insetti ottengono nutrimento mediante il nettare.
Alla scoperta del Kenya
Alla scoperta del Kenya, quarta puntata della mia serie Televisiva "L'angolo della Natura" in onda su Telitalia (canali 71-214-617 del digitale terrestre). Puntata del 04/03/2014. In questa puntata dedicata al Kenya, si è parlato dei vari Parchi Nazionali di questo stato, dei Safari, dei grandi Animali Africani, del Bracconaggio e della Giraffa Marius. A fine puntata è andato in onda il filmato "Il paradiso delle rane" di Missione Rettile.
Episyrphus balteatus
Oggi per la rubrica incontri incontriamo un esponente della famiglia dei Syrphidae, l'Episyrphus balteatus. L'Episyrphus balteatus ha colorazione che ricorda molto quello della vespa per scoraggiare i nemici, è un ottimo esempio di Mimetismo Batesiano. Questa specie presenta occhi molto grandi, nei maschi sono uniti a differenza delle femmine che presentano la banda interoculare. Le larve sono di colore biancastro con riflessi verdastri. Si ciba principalmente di afidi disinfestando naturalmente le piante da questi parassiti. L'adulto si nutre di polline e nettare, occupandosi dell'impollinazione. Come tutti i Sirfidi, anche l’Episyrphus balteatus è un superbo acrobata aereo, difatti può spostasti in tutte le direzioni, anche all'indietro, e rimanere perfettamente immobile a mezz'aria anche con tempo ventoso.
Nezara viridula
Oggi per la rubrica incontri incontriamo un esponente della famiglia dei Pentatomidae, la Nezara viridula. La Nezara viridula o Cimice verde è un insetto fitofago di medie dimensioni. Questo insetto è di colore verde uniforme, ma si trovano anche esemplari marroni, come quello in foto, e alcuni verdi con margine colorato. Come nella generalità degli Eterotteri, questo insetto possiede ghiandole odorifere che emettono un odore abbastanza fastidioso, questo odore lo trasmettono anche ai fiori e ai frutti che frequentano. In natura la Nezara viridula, proprio per la caratteristica di emanare un odore sgradevole, ha pochissimi nemici naturali. È una specie comune in gran parte dell'Europa e in tutta Italia. Gli adulti svernano tra le foglie secche aspettando il clima primaverile per uscire, riprodursi e deporre le uova; quando svernano assumono una colorazione marrone o colorazione invernale, come in foto. Gli stadi giovanili presentano molte variazioni cromatiche in base ai vari stadi di sviluppo.
Iscriviti a:
Post (Atom)