Benvenuti su Entomologando, curiosità e approfondimenti dal mondo degli insetti!
Entomologando è social: Facebook, YouTube
. Iscriviti alla Newsletters per rimanere sempre aggiornato!

Insetti

Gli Insetti (nome scientifico Insecta, Linnaeus, 1758) sono una classe di viventi appartenente al grande phylum degli Artropodi. Rappresento il più grande raggruppamento di animali che popolano la Terra. Sono divisi in oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Sono i più antichi colonizzatori delle terre emerse, si hanno fossili d’insetti che risalgono al Devoniano. Da oltre 300 milioni di anni, hanno ruolo di primo piano nella colonizzazione della Terra, vivono in qualsiasi ambiente in cui vi sia sostanza organica, con manifestazioni di una notevole capacità di competizione. Gli insetti hanno una stretta relazione con l'Uomo e le sue attività, sia in positivo sia in negativo.

Morfologia

Gli Insetti devono il loro nome alla struttura metamerica del corpo. Il corpo, infatti, è generalmente suddiviso in tre regioni morfologiche distinte, denominate capo, torace e addome, alle quali sono associate appendici, quali le antenne, le zampe e le ali
L'intero corpo è racchiuso in un esoscheletro, formato da sostanze organiche che gli conferiscono una specifica robustezza. Sono presenti tratti di discontinuità in cui il tegumento, da rigido, diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità, denominate genericamente segmenti.
La forma, le dimensioni e l'aspetto generale del corpo sono di estrema variabilità: vanno dai due decimi di millimetro dei Imenotteri Tricogrammatidi ai 17 cm del Coleottero Scarabeide Dynastes hercules ai 25 cm del Lepidottero Saturnide Attacus atlas, ritenuta la farfalla più grande del mondo.
  • Il capo è la regione composta dai primi sei somiti che si fondono in una struttura in cui si perde l'originaria metameria. L'esoscheletro forma una capsula che presenta due aperture, il peristoma e il foro occipitale. Il primo delimita l'apertura boccale, il secondo collega il capo al torace. 
  • Il torace deriva dall'accostamento di tre somiti ed è principalmente sede degli organi motori. È diviso in quattro parti: una dorsale, due laterali, e una ventrale. In quasi tutti gli insetti generalità degli Insetti è presente una coppia di zampe per ogni segmento toracico, in tutto tre coppie di zampe. Le ali sono presenti, nello stadio adulto e come carattere primario, in tutti gli Insetti ad eccezione degli Apterygota. 
  • L'addome è la regione morfologica in cui hanno sede gli organi della riproduzione. Di consistenza più delicata rispetto al torace, è composto di 11 segmenti, detti uriti, ma l'urite XI è atrofico o rudimentale. Nei gruppi sistematici più evoluti, in ogni modo, il numero di uriti tende a ridursi per involuzione o modificazione degli ultimi.

Anatomia

  • Sistema muscolare: I muscoli degli Insetti sono quasi tutti del tipo striato. Il loro numero è elevato, dell'ordine di migliaia.
  • Apparato digerente: L'apparato digerente degli Insetti è un tubo che parte dall'apertura boccale e termina in quella anale. È diviso in tre sezioni: lo stomodeo, il mesentero, il proctodeo.
  • Apparato respiratorio: L'apparato respiratorio degli Insetti riprende si risolve in una complessa e fitta rete di condotti che trasportano l'ossigeno fino alle cellule. Formano l'apparato gli stigmi, le trachee e le tracheole.
  • Apparato circolatorio: L'apparato circolatorio è di tipo aperto, la circolazione umorale non si svolge all'interno di vasi, bensì in una cavità, detta emocele o lacunoma, a contatto con organi e tessuti in tutte le regioni del corpo, comprese le nervature delle ali.
  • Sistema nervoso: Il Sistema nervoso negli Insetti si distingue un sistema centrale, uno periferico e uno viscerale, quest'ultimo con funzioni neurovegetative. I neuroni sono di tre tipi: sensoriali, motori e associativi.
  • Apparato escretore: L'apparato escretore provvede all'eliminazione delle sostanze di rifiuto.
  • Apparato secretore: Gli Insetti dispongono di un apparato ghiandolare complesso, composto da ghiandole a secrezione esterna e ghiandole a secrezione interna.
  • Apparato riproduttore: L'apparato riproduttore si differenzia in due sessi distinti a partire da strutture embrionali omologhe.

Biologia

La lunga storia evolutiva, l'elevato numero di specie, la capacità di adattamento a condizioni di vita anche estreme, fanno degli Insetti un raggruppamento sistematico dalla biologia eterogenea.
Il ciclo biologico di un Insetto può durare, secondo la specie, da pochi giorni a diversi anni e, spesso, il suo svolgimento è in stretta relazione con fattori ambientali di natura climatica e nutrizionali. Il ciclo biologico si dice monovoltino o univoltino se compie una sola generazione l'anno, polivoltino se compie più generazioni.
La riproduzione avviene in genere per via sessuale (anfigonia), con l'accoppiamento fra sessi distinti e la fecondazione delle uova da parte degli spermatozoi. I meccanismi che regolano l'anfigonia variano da specie a specie. La maggior parte degli Insetti è ovipara.
Lo sviluppo postembrionale degli Insetti si fonda sulla metamorfosi, sequenza discontinua di trasformazioni fisiche che, a partire dall'uovo, porta alla formazione dell'insetto adulto.
I regimi dietetici degli Insetti sono tra i più svariati e possono cambiare drasticamente anche nel corso dello sviluppo di un individuo. La maggior parte degli Insetti ha rapporti trofici con i vegetali o con gli animali, oppure manifesta un regime onnivoro. Fra gli insetti che si nutrono a spese dei vegetali vivi si distinguono due categorie: i fitofagi e i fitomizi

Etologia

Uno degli aspetti più interessanti dell'etologia è la vita degli insetti sociali, specie che hanno sviluppato un livello complesso di gregarismo organizzato per caste e basato sulla costruzione di nidi complessi, la trasmissione di stimoli sensoriali, la cura della prole, la ricerca, l'approvvigionamento e la conservazione degli alimenti, la regolazione della riproduzione, ecc. Questi fenomeni etologici, presi nel complesso, determinano il successo ecologico della comunità sacrificando il singolo individuo. Agli esempi più noti di aggregazione sociale, che interessano per lo più gli Isotteri e gli Imenotteri, si aggiunge una vasta gamma di fenomeni di aggregazione non sociale, rappresentati nella maggior parte degli ordini, con differenti livelli di complessità in merito alle relazioni interne. All'aggregazione intraspecifica si associano spesso relazioni interspecifiche che rientrano nel novero dei fenomeni di commensalismo e simbiosi. 

Alcune specie trattate dal blog:

Coleotteri

Ditteri

    NB alcuni testi tratti da questa pagina hanno come fonte Wikipedia 

    1 commento: